- Una installazione di TIST–This Is So Temporary art collective
- RR! <Refresh Reality>
14-23.02.2025 presso Parsec, Via del Porto 48c/d, Bologna • 16.00-19.30
Opening: 14 febbraio 2025, ore 18 - Finissage: 23 febbraio 2025, ore 16.00-19.30
RR! <Refresh Reality> svela una realtà multiforme, al confine tra naturale e artificiale, in continua trasformazione. Il paesaggio della periferia bolognese, segnato dalle recenti alluvioni, si frantuma e si ricompone, assumendo forme ambigue e instabili. L’ombra delle grandi costruzioni, i percorsi di navigazione, la tecnologia virtuale, le voci del passato e i materiali locali diventano organismi autonomi, capaci di intrecciare relazioni al di fuori dell’ottica umana. Il collettivo TIST invita a esplorare questa realtà “aggiornata”, che parte dai frammenti della quotidianità per proiettarsi nelle molteplici varianti dei futuri.

L’installazione accoglie il visitatore con una riflessione sul territorio di Rastignano, “ferito” dalla costruzione del Nodo e devastato dalle recenti alluvioni che hanno travolto la valle del Savena. Alle pareti, un disegno traccia il percorso pedonale ideato da TIST durante il festival FARò. Pratiche Estetiche Politiche: un itinerario che collega le realtà locali, trasformando il cammino in un momento di riflessione e rigenerazione. Lungo questo tracciato, cinque segnaposto rivelano “porte digitali” che aprono l’accesso a una dimensione parallela in realtà aumentata. Le visioni speculative di questi spazi sono accompagnate da voci (forse umane) che riprendono i dialoghi dal film Le mani sulla città (1963) di Francesco Rosi. La narrazione collega il sud e il nord, attraversando oltre 60 anni di storie e riflessioni sull’impatto irreversibile dell’attività umana nella trasformazione dei territori.
Questo ragionamento si materializza in una scultura realizzata con materiali raccolti a Rastignano: resti industriali, plastica, pietre e terra. Il misterioso masso, il Geostratum, stratifica i frammenti della valle e della storia umana e dialoga con Serendipity – Una fortuita coincidenza, una creatura ibrida in realtà aumentata che prende vita attraverso il tocco dei visitatori. Composta da elementi naturali e antropici, animali e simbolici, Serendipity incarna l’incontro tra ciò che appartiene alla terra e ciò che è plasmato dalla cultura. Da questo incontro nasce una nuova forma di esistenza, che respira al confine tra realtà e immaginazione. La fisicità di Geostratum e l’effimera presenza di Serendipity coesistono, dando vita a una realtà che non può essere separata in categorie nette, ma che si evolve attraverso scambi e trasformazioni perenni.

Un altro punto focale dell’installazione è il calco in gesso della valle del Savena, una traccia tangibile di ciò che è stato, un archivio spaziale del territorio. Su di esso viene proiettata in loop un’animazione che illustra il ciclo vitale della valle, segnato dall’intervento umano.
Infine, il giornale autoprodotto da TIST, Farò, raccoglie riflessioni sulle complesse relazioni tra uomo e il suo habitat. Ogni pagina riflette lotte, preoccupazioni e visioni collettive emerse nel territorio, illuminando i legami tra arte, attivismo e ambiente.
RR! <Refresh Reality> invita a soffermarsi davanti alla realtà che non è né interamente artificiale né completamente naturale, ma una insistente reinvenzione, un intreccio perpetuo di incontri e coincidenze.

L’installazione è stata realizzata dal collettivo TIST con la collaborazione di Mario Crivellari per la scultura Geostratum.
Testo di Yulia S. Tikhomirova











